Partner

Banner UNISALENTO-03-b

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (UNIVERSITÀ DEL SALENTO)

https://www.studiumanistici.unisalento.it/

Il Dipartimento, che raccoglie il mandato di quattro importanti ex-Dipartimenti (Filologia classica e Scienze Filosofiche, Filologia Linguistica e Letteratura, Filosofia e Scienze Sociali, Lingue e Letterature straniere) fa dunque proprio, per storia e costituzione, lo sviluppo delle relazioni e cooperazioni interdisciplinari con l’obiettivo condiviso della valorizzazione degli studi umanistici. Esso si propone dunque come centro di ricerca innovativo in grado di coltivare tutta la specificità della ricerca umanistica e, al contempo, di unire una ricerca d’eccellenza a un progetto formativo altamente qualificato. Il Dipartimento focalizza, infine, uno dei suoi obiettivi primari nel rinsaldare il legame tra ricerca ed esigenze del territorio e nel pieno sviluppo delle potenzialità a livello internazionale, sostenendo ricerche di ispirazione multiculturale e interdisciplinare.

Banner UNIV MOSCA-04

UNIVERSITÀ STATALE DI MOSCA “M.V. LOMONOSOV”

https://www.msu.ru/en/

L'Università Statale di Mosca “M.V. Lomonosov” – MGU, la più grande e importante università della Russia, fu fondata dall'imperatrice Elisabetta di Russia, che con decreto del 25 gennaio 1755, accolse le istanze di Ivan Šuvalov e Michail Lomonosov. Le prime lezioni si tennero il 26 aprile dello stesso anno. Situata originariamente sulla Piazza Rossa, fu trasferita nell’attuale sede neoclassica di via Mochovaja sotto il regno di Caterina II di Russia (1762-1796). L'edificio principale fu costruito tra il 1782 e il 1793, e interamente ristrutturato dopo l'incendio di Mosca del 1812 da Domenico Gilardi.  Nel XVIII secolo, l'Università aveva tre facoltà: filosofia, giurisprudenza e medicina. Sin dalla sua fondazione, l’elitarismo è stato estraneo allo spirito stesso dell’Università, mentre si è dato slancio ad una profonda azione democratica. L’Università oggi consta di 39 facoltà e 15 centri di ricerca, ospita circa 47.000 studenti e un corpo docente di 5.500 studiosi.


Banner MONTESSORI-05

CENTRO MONTESSORI DI SAN PIETROBURGO “ZOLOTAJA BUSINA”

http://goldenbusina.ru/rekvizity/

“Zolotaya busina” è una scuola Montessori privata per i bambini (0-12 anni). La scuola è stata fondata nel 2000 da Anna Pugacheva. La sede principale è ubicata a San Pietroburgo, Russia. Le qualifiche degli operatori del Centro Montessori sono riconosciute dall’AMI, organizzazione internazionale fondata da Maria Montessori nel 1929. Il centro si articola in tre livelli: nido (110 bambini da 0 a 3 anni); l’asilo (60 bambini dai 3 ai 6 anni) svolge un programma bilingue (inglese/russo); la scuola elementare (42 bambini dai 6 ai 12 anni) è la prima scuola elementare di San Pietroburgo con insegnanti riconosciuti dall’AMI. Il Centro ha sviluppato un programma complesso e articolato, caratterizzato da escursioni, laboratori per lo sviluppo creativo dei bambini, vacanze-studio insieme alle famiglie con destinazione l’Italia. Nelle classi 3-6 e 6-12 si utilizza anche il metodo “Litigare Bene!” del prof. Daniele Novara. La scuola, inoltre, offre l’insegnamento della lingua inglese e italiana, Ki-aikido, coreografia, teatro, calligrafia, pittura, scacchi; offre altresì lezioni frontali e seminari destinati ai genitori.

logo_SCUOLA193

SCUOLA STATALE 193 DI SAN PIETROBURGO

http://school193spb.ru/

La scuola di istruzione generale secondaria n. 193 eroga insegnamenti in lingua russa e implementa i seguenti livelli: generale primaria (gradi 1-4), generale di base (gradi 5-9), generale secondaria (gradi 10-11).

Un profilo educativo universale è implementato nel grado 10.

logo-FILIPPO SMALDONE

I.S. “FILIPPO SMALDONE” DI LECCE

https://www.scuolafilipposmaldone.it/

L’istituto scolastico “Filippo Smaldone” di Lecce, è una scuola cattolica paritaria gestita dalla Congregazione delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori. Comprende la Scuola dell’Infanzia con annessa una Sezione Primavera e la Scuola Primaria. Nella sua missione educativa, l’istituto scolastico “Filippo Smaldone” avvia gli alunni alla consapevolezza delle proprie potenzialità e ne accompagna la crescita dai 2 ai 10 anni, mirando ad un’educazione integrale che trova nel messaggio cristiano un chiaro punto di riferimento. Presenza viva e attiva nel contesto territoriale leccese, la scuola “Filippo Smaldone” si offre alle famiglie e agli alunni come Comunità Educante in cui si trasmette una visione dell’uomo e della storia ispirata al Vangelo. Si caratterizza per il metodo educativo salesiano del suo fondatore, San Filippo Smaldone, basato sull’amorevolezza e sulla pazienza. Privilegia i rapporti interpersonali tra allievi, docenti e genitori in un clima di familiarità, gioia e ottimismo.

LOGO-DURANTE

I.C. “RINA DURANTE” DI MELENDUGNO (LE)

https://www.icsmelendugno.it

L’Istituto Comprensivo di Melendugno progetta e realizza un organico ed unitario percorso formativo degli alunni dai tre ai tredici anni che si conclude con l’esame finale al termine dell’ultima classe della Scuola Secondaria di I grado. I tre ordini di scuola (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria I grado) accompagnano le bambine e i bambini nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza, al fine di realizzare lo sviluppo armonico della persona. Le informazioni e le stimolazioni di cui fruiscono sono notevoli e di varia natura, grazie ad una sempre più diffusa facilità di accesso alla moderna tecnologia. A tal proposito, la scuola è impegnata a lavorare affinché vi sia un utilizzo critico di tali strumenti e, più in generale, a creare un’alleanza educativa con le famiglie.

logo strilloPolo1 galatina

I.C. POLO 1 DI GALATINA (LE)

www.primopologalatina.it

L’Istituto Comprensivo Polo 1, nato nell’a.s. 2010/2011 dall’accorpamento della Scuola Secondaria di primo grado di Collemeto al Primo Circolo Didattico di Galatina, conta una popolazione scolastica di 988 alunni dei tre ordini di scuola L'Istituto è stato inserito in un nuovo piano di dimensionamento per l’a.s. 2014/2015 quando ha accorpato la Scuola Secondaria di 1° grado G. Pascoli sul territorio di Galatina. I punti di erogazione del servizio sono dislocati in aree distinte. Sono presenti le scuole della frazione di Collemeto con problematiche proprie. La sede centrale dell’Istituto, con gli uffici amministrativi e la dirigenza, è ubicata in Piazza Fortunato Cesari a Galatina, in un edificio storico che costituisce un patrimonio culturale e una risorsa imprescindibile per la memoria dell'intera comunità locale e per la capacità di veicolarne i valori. Grazie all'ubicazione la scuola utilizza servizi e spazi per attività collettive formative e di tempo libero. La scuola conferma la propria mission nel garantire a tutti gli alunni il massimo delle opportunità di crescita formativa, attraverso un’offerta formativa diversificata ed inclusiva.

Banner de pace-06

I.I.S. “Antonietta DE PACE” - LECCE

www.ipdepace.edu.it

L’IIS “Antonietta De Pace”, cogliendo le trasformazioni sociali, tecnologiche, occupazionali in atto ha predisposto strategie operative in grado di trasformare l’istituzione scolastica in punto di riferimento sul territorio per una qualificata offerta formativa e di istruzione rivolta a giovani ed adulti che devono e vogliono consolidare, riconvertire, potenziare il loro patrimonio culturale. La mission è centrata sull’empowerment dell’organizzazione e sulla crescita dei diversi target di utenza a cui vuole assicurare: - raggiungimento di standard di competenza attraverso opportunità educative, nel rispetto delle esigenze specifiche; - conoscenza di se stessi attraverso la valorizzazione della propria identità e rafforzamento delle potenzialità positive; responsabilità sociale nella coscienza dell’appartenenza a una comunità civile, a un ambiente da conoscere e rispettare con diritti e doveri. L’Istituto è orientato all’adozione delle nuove tecnologie nella gestione dei processi e delle attività di propria competenza. Con riferimento alle tecnologie informatiche, è sufficiente considerare che le sole postazioni di lavoro costituiscono una dotazione di circa 220 computer, compresi quelli localizzati nei diversi laboratori.

Logo2 italo calvino

I.C. “ITALO CALVINO” DI ALLISTE (LE)

L’Istituto comprende: la sezione primavera, dal 1° ottobre 2007 nella scuola dell’infanzia “G.Rodari” di Felline, nata la “Sezione Primavera”; la scuola dell’infanzia; la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

balletto del sud

BALLETTO DEL SUD DI LECCE

http://www.ballettodelsud.it/

L’Associazione Culturale “Balletto del Sud”, fondata nel 1995, ha come obiettivo quello di diffondere sul territorio Italiano la cultura della danza, con particolare attenzione al Sud, alla Puglia e al Salento. Primo impegno è stato quello di creare una compagnia di balletto costituita da danzatori professionisti che potesse realizzare produzioni di spettacolo atte alla circuitazione nazionale e al competere con il mercato internazionale. L'attività ha dato vita ad un nuovo fermento artistico motivato dal successo della presenza di una compagnia di balletto interamente costituita da professionisti. Successo confermato dal primo finanziamento ministeriale erogato per una compagnia di balletto in Puglia, dal comparire con frequenza sui giornali nazionali e ad interessare la più autorevole critica specializzata, dal destare sistematicamente l'interesse della critica locale che assiste a spettacoli di balletto prodotti nella città e dallo svolgere attività di circuitazione, a portare le produzioni create a Lecce in tournée per i Teatri e i festival italiani ed europei (il curriculum elenca i Teatri e i Festival). Vanto dell’attività è il grande riscontro del pubblico. Le numerose repliche registrano un altissimo numero di spettatori, come si può verificare dai borderaux SIAE. Il fenomeno è segnalato dai diversi artisti che collaborano con la compagnia e dai critici che sempre si complimentano per la grande presenza di pubblico.

logo Koinè

CENTRO STUDI KOINÈ EUROPE

https://www.koineurope.com/

Il centro Studi Koinè è un'associazione culturale che svolge attività di studio, ricerca, formazione e divulgazione a carattere scientifico.

logo accadeemia

ACCADEMIA DELLA MINERVA

Al suo interno, molti giovani under 30 svolgono un percorso di apprendimento della didattica laboratoriale al fine di costruire uno strumento personale e innovativo da poter utilizzare nel processo di inserimento nel mondo del lavoro.