
Terra di Russia, Terra di Russia!…Quale inaccessibile, misteriosa forza è dunque questa, che attira a te?Perché riecheggia e di continuo risuona all’orecchio, malinconica,come si diffonde in tutta l’ampiezza tua, da mare a mare, la tua canzone? Cosa c’è, in essa, in codesta canzone? Che cosa chiama così, e singhiozza, e afferra al cuore? Quali suoni sono questi, che morbosamente si insinuano e penetrano nell’aria,e si attorcigliano attorno al mio cuore? (Nikolaj Gogol’)

Il Progetto non esaurisce nella formazione il suo potenziale ma lo estende anche sul Territorio con performance di carattere musicale, teatrale, letterario e della danza il cui obiettivo cardine è la realizzazione del dialogo attivo e costruttivo tra Russia e Puglia, tra mondi culturali complessi, ricchi di tradizioni, dinamici e multiformi.

La formazione dei docenti di ogni ordine e grado si focalizzerà in particolare nell’offrire un percorso di base lingua russa on line e nell’approfondire il tema dell’innovazione metodologica e didattica per l’apprendimento del russo l2 nei diversi ordini di scuola..Occasioni di contatto e confronto tra Scuole e Università pugliesi e russe, promuovendo fortemente il territorio pugliese, stimolando il legame tra la Russia e la Puglia

Ente capofila del progetto
Il Liceo “Virgilio-Redi” di Lecce nasce, in seguito
al piano di dimensionamento regionale predisposto per l’a.s. 2015/16 (DGR
n. 26 del 20 gennaio 2015, sm), dall’unione del Liceo Classico e
Linguistico “Virgilio”, con sede a Lecce, e del Liceo Redi, con sede a
Squinzano. Con le sue tre sedi il Liceo copre un territorio vastissimo, che
va dal nord al Sud Salento, per il quale costituisce, grazie alla sua ricca ed
articolata Offerta Formativa, un punto di riferimento insostituibile. Dall’a.s. 2011/2012 l’Indirizzo
Linguistico si è, infatti, arricchito, anche del percorso ESABAC, mentre
dall’a.s. 2017/2018 questa Istituzione scolastica è Cambridge International School: senza rinunciare, quindi, ad una
proficua collaborazione con il mondo accademico e lavorativo locale, il Liceo
Virgilio-Redi si è aperto alle sempre più diversificate richieste di un’utenza
che oggi guarda con interesse ad un futuro lavorativo di respiro nazionale ed
internazionale. Ed è in quest’ottica che va letta la mission del Liceo Virgilio-Redi, rivolta non solo a garantire agli
studenti una solida ed eccellente preparazione, ma anche e soprattutto a costruire
per ciascun alunno un percorso fortemente personalizzato e mirato, attraverso
attività di “potenziamento” che prendono avvio a partire dal secondo biennio,
alla valorizzazione delle inclinazioni e delle attitudini individuali. Nel
panorama scolastico del Salento il Liceo Virgilio-Redi si configura, insomma,
come una scuola attenta alle esigenze del singolo studente, che costituisce la
figura centrale di un processo formativo “ad
personam” e di grande qualità.